Scrivere è un atto di sfida contro l'ordine naturale, un modo per flirtare con la fantasia e, per un istante, sentirsi padroni del caos

Donato Sergi
NEWS
Mercoledì 12 Febbraio – Torino c/o Il Circolo dei Lettori

Corriere della Sera – 02/02/2025

Sabato 16 Novembre – Torino

La Storia di
Donato Sergi
Donato Sergi (Barbarano del Capo, 1991), analista amministrativo, articolista e studioso appassionato, ha collezionato nel tempo poesie, storie e racconti.
Tra le sue pubblicazioni: Fenomenologia del suicidio: la questione giapponese tra anomia e fatalismo; Max Weber: il disincanto della modernità; Exemplum ergo sum: la pleonasticità dello Spirito nel reincanto dei social network; Fobopatia: Quel morboso interesse per la devianza.
Dello stesso autore, sotto lo pseudonimo di Nathan Pollak, Il mirabolante viaggio di Martino Balabanoff; Bonaventura e il tacco della morte; Piccioni di tutto il mondo unitevi; Racconti orripilanti e del terrore; Guelfo; L’incresciosa esistenza di Misha Stukovijk; Sussurri: racconti del terrore eterno.
Torino, 1884
Achille Sacchi è un giovane determinato giornalista al soldo de “La Gazzetta Pimontese” che diventerà negli anni successivi “La Stampa”.
Su ordine del caporedattore, Achille deve produrre un’appendice su Giuseppe Turàt, controverso accademico dell’università sabauda, le cui teorie sulla natura del crimine destano un gran scalpore tra i pensatori del tempo.
Il nuovo Libro di Donato Sergi
Il Vampiro
di Vanchiglia
“Più che l’anatomia di quei crani, a me interessa quello che c’è dentro. La mente umana, a dire il vero, in tutta la sua genialità e devianza


Da non perdere!
Non perdere la copia firmata
L’Autore presenta il suo nuovo libro presso la libreria Mondadori
12 Feb
2025
Il Circolo dei Lettori
Palazzo Graneri della Roccia, Via Bogino 9 - Torino

Nathan Pollak Project
Il progetto raccoglie scritti di vario genere prodotti negli ultimi 20 anni. Si tratta di un percorso personale che mette insieme esperienze, riflessioni e stili diversi, offrendo uno spaccato autentico ed evolutivo dell’attività letteraria. Con questo progetto, si propone di dare voce a un percorso di crescita artistica e di condividere il proprio cammino narrativo, intrecciando passato e presente in una raccolta che spazia tra diversi generi e tematiche.
Manifesto Ipermaterico
“Il Manifesto Ipermaterico è un urlo incendiario che scuote un mondo spento, demolisce il conformismo delle menti e osanna una rivoluzione artistica senza compromessi.”
